Premessa
Non essendomi mai preoccupato di tenere un archivio strutturato del mio lavoro, essendo la maggior parte della mia attività stata svolta prima dell'introduzione del disegno digitale ed avendo lavorato oltre che in Italia in Africa e Inghilterra, la documentazione che sono riuscito a recuperare è spesso lacunosa o addirittura inesistente (come nel caso del lavoro fatto in Tanzania).
Un'altra situazione di documentazione mancante (sia grafica che fotografica) riguarda le molto numerose ristrutturazioni interne delle quali non è stato possibile recuperare quasi nulla.
Un'altra situazione di documentazione mancante (sia grafica che fotografica) riguarda le molto numerose ristrutturazioni interne delle quali non è stato possibile recuperare quasi nulla.
In tutti i casi nei quali ho collaborato con altri colleghi architetti io sono sempre stato integralmente responsabile della progettazione e della direzione lavori, mentre i colleghi, che saranno di volta in volta menzionati, erano (in questi casi) responsabili solo degli aspetti amministrativi e dei rapporti con il committente.
Una parte rilevante della mia attività professionale è stata dedicata alla pianificazione urbanistica (consulente per il Comune di Milano tra gli anni 70 e 80 per i Piani di Inquadramento Operativo del PRG; negli anni '70 all'interno del PRG di Messina responsabile per la Teknepiani della parte relativa al centro storico; professionista incaricato del Piano Commerciale del Comune di Alessandria del 1990 ... ) ma, data la validità temporanea della programmazione territoriale e comunque l'impossibilità di rappresentare efficacemente su uno schermo le cartografie relative (vista soprattutto la loro dimensione), tralascio di inserire i pochi elementi rimasti a mia disposizione salvo quei brani esplicitamente preliminari al disegno urbano.
(In allegato il curriculum relativo all'attività professionale svolta per Comuni, Enti Pubblici ed Enti Morali riporta comunque, anche per i lavori urbanistici, una descrizione molto sommaria dei contenuti)
Da quanto sopra consegue l'estrema disomogeneità del livello della documentazione disponibile per i diversi lavori che però, nella realtà, sono tutti stati progettati con analoghi livelli di approfondimento.
Il materiale recuperato è stato organizzato in quattro settori qui a fianco riportati (a loro volta suddivisi per facilitare il reperimento delle informazioni ricercate) ed esemplificati nelle quattro fotografie dello slideshow sotto al titolo generale.
Per eventuali contatti rivolgersi alla seguente mail: pierluigi.saccheri@fastwebnet.it
Da quanto sopra consegue l'estrema disomogeneità del livello della documentazione disponibile per i diversi lavori che però, nella realtà, sono tutti stati progettati con analoghi livelli di approfondimento.
Il materiale recuperato è stato organizzato in quattro settori qui a fianco riportati (a loro volta suddivisi per facilitare il reperimento delle informazioni ricercate) ed esemplificati nelle quattro fotografie dello slideshow sotto al titolo generale.
Per eventuali contatti rivolgersi alla seguente mail: pierluigi.saccheri@fastwebnet.it